La casa vacanze The Casetti si trova vicino al piccolo villaggio di Radicondoli. Radicondoli è un luogo medievale, le cui origini risalgono a tempi molto antichi. I primi reperti archeologici risalgono al periodo etrusco. L'aspetto urbano e il paesaggio di Radicondoli sono rimasti quasi completamente invariati nel corso dei secoli.
Il territorio comunale di Radicondoli si trova sul bordo orientale delle Colline Metallifere, è prevalentemente collinare e si trova ad un'altitudine media di circa 510 metri sul livello del mare.
All'area comunale si accosta una delle undici aree naturali protette della provincia di Siena, la "Riserva Naturale delle Cornate e di Fosini", con l'obiettivo di proteggere e curare questa zona dal grande valore naturale, storico e culturale.
La zona di Radicondoli è ricca di varietà di piante e animali; tra gli animali selvatici che vivono o attraversano questo ambiente naturale ci sono alcuni molto rari, come il falco pellegrino o il lanario. I più noti sono però i seguenti: il cinghiale, il capriolo, il cervo, la lepre e il fagiano.
Radicondoli è anche ricca di arte; le opere più importanti da visitare sono: la chiesa Collegiata con il suo maestoso campanile, la chiesa del Crocifisso, l'antica Pieve della Madonna e il monastero Il Convento di San Francesco dell'Osservanza.
All'interno della chiesa Collegiata sono conservate alcune opere pittoriche, tra cui la "Madonna della Mercede" di grande valore artistico, del pittore senese Naddo Ceccarelli, allievo della scuola di Simone Martini e Lippo Memmi.
Oltre alla splendida natura, all'architettura e all'arte, Radicondoli offre anche ottimi ristoranti tipici e gastronomici: la Pizzeria La Pergola, la Trattoria Il Nazionale, la Trattoria La Fornace, il Ristorante Dietro Le Mura (situato nel piccolo paese vicino di Belforte, che fa anche parte del comune di Radicondoli).
Per chi ama lo sport, è possibile utilizzare il campo sportivo comunale o il campo da tennis, oppure fare jogging o andare in mountain bike. Durante tutto l'anno, ma soprattutto in estate, si svolgono varie manifestazioni culturali, come ad esempio "Estate a Radicondoli", un festival culturale di eventi che dal suo inizio nel 1986 ha acquisito fama nazionale.
Un altro evento culturale famoso e molto amato, ricco di musica, è la festa di giugno "La Festa di San Giovanni", dove vengono anche offerte specialità gastronomiche locali.
In paese non mancano servizi importanti come la farmacia e uno studio medico, né negozi di alimentari dove si possono acquistare prodotti alimentari tipici della zona. Nel villaggio ci sono anche diversi punti con connessione Wi-fi gratuita fornita dal comune di Radicondoli.
Le città d'arte della Toscana, Firenze, Siena, Pisa, San Gimignano, Lucca e Volterra sono facilmente raggiungibili, così come le belle spiagge della costa tirrenica.
Storia, cultura e arte
Radicondoli è un villaggio collinare medievale fortificato del XIII secolo.